Site icon Squer.it

I nomi dei personaggi del cartone Occhi di gatto

“Occhi di Gatto” (Cat’s Eye in originale) è una delle serie anime e manga più amate degli anni ‘80. Creata da Tsukasa Hōjō, la stessa mente dietro City Hunter, ha fatto sognare intere generazioni con la storia delle tre sorelle ladre gentildonne. Ma c’è un dettaglio che incuriosisce ancora oggi i fan,  i nomi dei personaggi. Nomi che cambiano tra il manga giapponese e l’adattamento italiano, e che hanno reso le sorelle di Occhi di Gatto ancora più riconoscibili.

I nomi delle sorelle Occhi di Gatto nel manga originale

Nel manga pubblicato in Giappone tra il 1981 e il 1985, i personaggi hanno nomi tipicamente giapponesi, coerenti con l’ambientazione originale di Shinjuku.

Questi nomi rispecchiano lo stile narrativo di Hōjō, spesso legato a riferimenti poetici e simbolici: Hitomi significa “pupilla” o “occhi”, Rui può essere tradotto come “lacrime”, mentre Ai significa “amore”.

I nomi delle sorelle nell’anime italiano

Quando la serie arrivò in Italia negli anni ‘80, i nomi furono completamente adattati per renderli più familiari al pubblico occidentale.

La scelta di cambiare i cognomi in “Tashikel” e i nomi in suoni più occidentali fu una prassi comune negli adattamenti dell’epoca. L’obiettivo era rendere i personaggi più accessibili a bambini e ragazzi italiani, anche a costo di allontanarsi dal contesto originale giapponese.

I personaggi secondari: nomi originali e italiani

Non solo le sorelle, ma anche altri personaggi hanno subito adattamenti:

Exit mobile version